GIULIANA GERONAZZO
SCULTURA & VETROFUSIONE
BIOGRAFIA
Scultrice e pittrice: nata a Bergamo, vive e lavora a Brescia, dove ha aperto uno studio di attività artistiche. Dopo gli studi magistrali e gli esami al Liceo Artistico a Venezia, inizia una personale ricerca nell’ambito della scultura: terracotta, bronzo, legno, vetroresina, raku e vetro sono le materie e le tecniche nelle quali oggi è impegnata.
Dal 1986 al 1988 frequenta stage di perfezionamento di Raku e tecniche ceramiche a Faenza con il Prof. Galassi Mariani Cimatti. Nel 1990 in Germania ha partecipato a stage di tecniche di vetrofusione. Con il Centro Culturale Paraxo sperimenta la ceramica in Cina: 2004 Jindagdezhen Sambao Institut – 2008 Fupin progetto Flicam lavorazione ed inaugurazione museo Italia – 2010 Shanghai mostra internazionale della ceramica Longouan lavorazione del Celadon. Dal 1995 collabora con il Museo Preistorico dell’Alto Mantovano: scavi e didattica. Nel suo Laboratorio e presso il Museo, dove è stato allestito un apposito percorso, collabora ai corsi di lavorazione della creta anche per ipovedenti e non vedenti: questo specifico progetto è realizzato insieme ad una equipe specializzata. Attualmente con le Scuole organizza diversi progetti didattici.

“Sotto, sopra e dentro il vetro” è il titolo emblematico con il quale Giuliana Geronazzo nel 2001 presenta a Villa Pomini le sue realizzazioni in vetro. Opere informali, lavori tridimensionali attraverso la “contemporaneità del vetro”, perché il vetro è solo volume e ciò che vi è racchiuso è solo trasparenza. Opere che sono la risultante di un percorso ricco e variegato, ove studio e ricerca hanno segnato una serie di importanti passaggi dalla pittura, alla scultura, alla ceramica, al vetro visto come “connubio tra pittura e scultura” (Franco Azimonti – Assessore alla Cultura di Castellanza).
“Il vetro con le sue molteplici applicazioni consente un ulteriore approfondimento degli ambiti stilistici….il valore della luce diviene fondante; la luce, espressa attraverso segni, intrusioni, bolle, virtuosismi di spirali, diviene una sorta di rinnovato pennello che elabora forme e suggerisce percorsi della mente….. installazioni astratte in cui l’artista sembra meglio costruire le nuove soluzioni espressive, in parte innovative, ma in parte radicate nella sua storia… per Gero la fortuna è nelle sue mani ..”( Mauro Corradini, Critico d’arte – Monografia 2009 )


Giuliana è presente in cataloghi d’arte internazionali. Le sue opere si trovano presso collezioni pubbliche e private. I suoi lavori d’arte sacra sono collocati in alcune chiese di Brescia e Milano.
Presente con diversi committenti, ad ARTOUR-O il MUST di Ellequadro Documenti, fin dalla prima edizione nel 2005 e in tutte le 30 edizioni in Italia a Firenze, Genova, Roma, Portofino, Rotondella di Matera e all’estero a Hangzhou, Shanghai, Yiwu, Londra, Montecarlo, Praga, Merida in Extremadura, Barcellona, Madeira, Malta.
Presente con MISA Ipotesi Dinamica in 20 presidi arte/impresa, 6 regioni e 1 comune.