CORSI DI CERAMICA

PREISTORICA – RAKU – TERRE COLORATE

CORSO DI CERAMICA A BRESCIA
con Giuliana Geronazzo (Gero)

Nello studio di Borgo Poncarale, in via Marconi n.4, potrai esplorare tutte le tecniche ceramiche e di vetrofusione sotto l’esperta guida dell’artista Giuliana Geronazzo.

CORSI DI CERAMICA BRESCIA
CORSO DI CERAMICA PREISTORICA

due incontri (per preparare il materiale) + una giornata per la cottura

Circa dieci millenni fa, la ceramica costituì una grande innovazione tecnologica del Neolitico e fu gravida di conseguenze che migliorarono la qualità della vita dei gruppi umani. Durante il corso verrà mantenuto uno sguardo costante alla preistoria da un punto di vista archeologico e antropologico, per cercare di non perdere di vista quali potevano essere le esigenze e le motivazioni legate alla sopravvivenza e alla vita quotidiana degli antichi gruppi umani.

ARGOMENTI TRATTATI
Notizie tecniche sull’argilla;
Identificazione delle tipologie vascolari: cenni sulla terminologia specifica;
5.000 anni fa: orientamento sulla Preistoria nel nostro territorio;
Realizzazione di un vaso a palla, a cercine e rifiniture;
Realizzazione di ciotola carenata e vaso troncoconico;
Studio delle decorazioni e rilievi caratteristici;
Costruzione del forno primitivo e cottura (durante la cottura si potrà realizzare un pezzo a piacere);
Apertura del forno.

Concorso spese € 300,00 materiali inclusi

CONTATTAMI ORA!
CORSI DI CERAMICA BRESCIA - CORSO DI LAVORAZIONE ARGILLA E TECNICHE CERAMICHE

CORSO DI CERAMICA RAKU
due fine settimana
Rivolto a tutti coloro che già sono pratici nella manipolazione dell’argilla

I corsi sono a libera frequentazione e possono essere sia collettivi che individuali. Gli orari e i giorni potranno essere concordati in funzione delle singole esigenze e della disponibilità dello Studio.
Gli oggetti realizzati rimarranno di proprietà dell’autore.

ARGOMENTI TRATTATI
Notizie tecniche sull’argilla;
Realizzazione di oggetti in semire con le tecniche:
Colombino
Sfoglia
Stampi
Prima cottura biscotto
Studio e composizione di smalti per Raku;
Cottura degli oggetti realizzati con gli smalti preparati;
Analisi dei risultati ottenuti.

Concorso spese € 280,00 materiali inclusi

CONTATTAMI ORA!

LA TECNICA DI COTTURA DELLA CERAMICA RAKU

La particolarità della tecnica raku consiste nella seconda cottura, che avviene in un particolare forno a temperature che si aggirano tra i 900 e i 1.000 gradi centigradi.
Dopo circa tre ore di cottura, quando il pezzo è ancora incandescente, si procede all’estrazione con lunghe pinze di ferro e al deposito in un contenitore pieno di materiale facilmente combustibile (dai trucioli di legno, ai fogli di giornale, alla segatura). Il contatto di questi materiali con la ceramica incandescente provoca l’accensione di una fiamma che brucia tutto il combustibile presente nel contenitore. Sigillando il contenitore la fiamma si spegnerà sprigionando un intenso fumo che genera l’effetto finale.
Subito dopo questo procedimento, si immerge l’oggetto nell’acqua e lo si pulisce per eliminare i segni della combustione appena avvenuta.

CORSI DI CERAMICA BRESCIA - CORSO DI LAVORAZIONE ARGILLA E TECNICHE CERAMICHE

CORSO DI CERAMICA RAKU NUDO
tre incontri dalle 10 alle 16
Rivolto a tutti coloro che già sono pratici nella manipolazione dell’argilla

I corsi sono a libera frequentazione e possono essere sia collettivi che individuali. Gli orari e i giorni potranno essere concordati in funzione delle singole esigenze e della disponibilità dello Studio.
Gli oggetti realizzati rimarranno di proprietà dell’autore.

ARGOMENTI TRATTATI
Preparazione di due vasi con argilla semirefrattaria (la scelta della tecnica è libera);
Steccatura dei manufatti (secondo incontro);
Cottura Raku nudo (terzo incontro)

Contributo per materiale, cottura smalti e ingobbi   € 50 al pezzo materiali inclusi

CONTATTAMI ORA!
CORSI DI CERAMICA BRESCIA
CORSI DI CERAMICA BRESCIA - CORSO DI LAVORAZIONE ARGILLA E TECNICHE CERAMICHE

STAGE DI TERRE COLORATE
tre giornate dalle 10 alle 16

I corsi sono a libera frequentazione e possono essere sia collettivi che individuali. Gli orari e i giorni potranno essere concordati in funzione delle singole esigenze e della disponibilità dello Studio.
Gli oggetti realizzati rimarranno di proprietà dell’autore.

ARGOMENTI TRATTATI
Notizie tecniche sull’argilla;
Gli ossidi coloranti e gli impasti colorati
Agata: impasto bianco-rosso / realizzazione di un oggetto con la tecnica della Lastra
Neriage: impasto di terre colorate – preparazione del pane di argilla / realizzazione di un oggetto con la tecnica della Sfoglia
Intarsio : preparazione del disegno
Realizzazione di piatti e ciotole su terra bianca con terre colorate
Ingobbi: colorare oggetti a durezza cuoio con le terre colorate
Prima cottura: biscotto
Seconda cottura: Cristallina

Concorso spese € 300,00 materiali inclusi

CONTATTAMI ORA!