CORSO PER IPOVEDENTI E NON VEDENTI
GIULIANA GERONAZZO

CORSO PER IPOVEDENTI E NON VEDENTI
Lavorazione della creta:
Che cose è l’argilla;
Scatola tattile per i tipi di argilla, cruda cotta invetriata;
Tavoletta con il punto e la linea (piccolo grande vicino lontano verticale orizzontale ondulato inclinato spezzato);
Vasetto ad pressione;
Vaso a colombino;
Impressioni con spago legno plastica;
Rifinitura cottura e consegna.
Il Ritratto:
Vediamo con le mani l’analisi della testa attraverso il tatto (larghezza lunghezza profondità);
Dal blocco di creta togliamo la creta in più per ottenere il volume della nostra testa;
Analisi del viso con le mani, restituzione plastica dei particolari rifinitura;
svuotamento;
Cottura e consegna.
I corsi sono a libera frequentazione e possono essere sia collettivi che individuali. Gli orari e i giorni potranno essere concordati in funzione delle singole esigenze e della disponibilità dello Studio.
Gli oggetti realizzati rimarranno di proprietà dell’autore.
Il corso è realizzato da un team composto da:
Giuliana Geronazzo, Marina Casari, Giacomo Filippini, Giuseppe Pitti, Michela Serena